Monumento a Giuseppe Garibaldi

  • Monumento a Giuseppe Garibaldi

    • Monumento a Giuseppe Garibaldi 10/01/2023
  • €0,00

Questo monumento, ideato dall’Ing. Silvestro Silvestri, fu eretto il 2 giugno 1884 laddove ora è. Così dando il nome a Piazza Garibaldi.

Il monumento fu poi spostato in piazza Vittoria, poi rimesso nel sito originario.

Nella parte alta sono riportate la data e la città di nascita dell’eroe dei due mondi, così come nella parte bassa la data ed il luogo di morte i (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882).
Nei tre lati non frontali l’elenco delle battaglie sostenute dal Garibaldi:
Saladero 1845 (Uruguay, forse però 1944)
Sant’Antonio al Salto 1846  (Uruguay)
Morazzone 1848 (Varese)
Roma 1849
Varese 1859
Marsala 1860 (Trapani)
Aspromonte 1862 (Reggio Calabria)
Tirolo 1861
Mentana 1867 (Roma)
Digione 1871 (Francia)
Nizza 1807 (data e luogo di nascita)
Caprera 1882 (data e luogo di morte)
Genova 1834
Rio Grande 1836 (Brasile)
Paranà 1842 (Uruguay)
Montevideo 1843 (Uruguay)
Boyada 1844 (Uruguay)

Alla base del lato posteriore v’è la data del 2 giugno 1885, quella di installazione del monumento, nel secondo anniversario della morte del guerriero.

Silvestro Silvestri, nato a Spoleto nel 1859, lavorò anche a Roma poi, a trent’anni, emigrò in Portogallo, ove si conserva la maggior parte delle sue opere, e dove morì, ad Oporto, forse nel 1920. Fu pittore e scultore, studiò a Roma con il Bruschi all’Accademia di Belle Arti e al Museo Artistico Industriale, poi si perfezionò a Napoli presso il Morelli. Tornato a Roma insegnò pittura decorativa al Museo Artistico Industriale dal 1884 e, nel 1885, realizzò le decorazioni dell’Acquario Romano. Quindi si trasferì in Portogallo, dove rimase fino alla morte, ove fu decoratore e professore.

 

Description

Questo monumento, ideato dall'Ing. Silvestro Silvestri, fu eretto il 2 giugno 1884 laddove ora è. Così dando il nome a Piazza Garibaldi.

Il monumento fu poi spostato in piazza Vittoria, poi rimesso nel sito originario.

Nella parte alta sono riportate la data e la città di nascita dell'eroe dei due mondi, così come nella parte bassa la data ed il luogo di morte i (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882).
Nei tre lati non frontali l'elenco delle battaglie sostenute dal Garibaldi:
Saladero 1845 (Uruguay, forse però 1944)
Sant’Antonio al Salto 1846  (Uruguay)
Morazzone 1848 (Varese)
Roma 1849
Varese 1859
Marsala 1860 (Trapani)
Aspromonte 1862 (Reggio Calabria)
Tirolo 1861
Mentana 1867 (Roma)
Digione 1871 (Francia)
Nizza 1807 (data e luogo di nascita)
Caprera 1882 (data e luogo di morte)
Genova 1834
Rio Grande 1836 (Brasile)
Paranà 1842 (Uruguay)
Montevideo 1843 (Uruguay)
Boyada 1844 (Uruguay)

Alla base del lato posteriore v'è la data del 2 giugno 1885, quella di installazione del monumento, nel secondo anniversario della morte del guerriero.

Silvestro Silvestri, nato a Spoleto nel 1859, lavorò anche a Roma poi, a trent'anni, emigrò in Portogallo, ove si conserva la maggior parte delle sue opere, e dove morì, ad Oporto, forse nel 1920. Fu pittore e scultore, studiò a Roma con il Bruschi all’Accademia di Belle Arti e al Museo Artistico Industriale, poi si perfezionò a Napoli presso il Morelli. Tornato a Roma insegnò pittura decorativa al Museo Artistico Industriale dal 1884 e, nel 1885, realizzò le decorazioni dell’Acquario Romano. Quindi si trasferì in Portogallo, dove rimase fino alla morte, ove fu decoratore e professore.

 

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Link e Informazioni

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy