Scalinata di piazza Pianciani

  • Scalinata di piazza Pianciani

    • Scalinata di piazza Pianciani 11/02/2024
  • €0,00

La piazza dedicata a Luigi Pianciani (vedi) , sul fronte del palazzo di famiglia, fino al 1923 si chiudeva con un prato in salita, una ripa, che permetteva anche ai carri di salire a Via Fontesecca. (vedi foto)

Quando si iniziò a discutere dei vari progetti per creare una piazza pianeggiante e quindi una scalinata in fondo, vi furono numerose polemiche, perché i carri non avrebbero più potuto salire per quella via fino a Piazza del Mercato.

Fu dapprima approvato il progetto dell’architetto Pompilij con una sola scala, trasversale. Poi fu approvata la piccola “scalinata di piazza di Spagna”, la doppia scalinata con balaustra, disegnata dall’architetto Ugo Tarchi e realizzata, appunto, nel 1923. Il monumento a Pianciani (vedi “ciò che c’era e più non c’è”) dovette essere spostato, dal limitare della piazza al suo centro.

A seguito di un incidente veicolare è rimasta parzialmente distrutta (nella parte sinistra), ma è stata  fedelmente ricostruita.
Dal nerume del tempo è stata restaurata nel 2020, con la sponsorizzazione della Lucente srl.

Description

La piazza dedicata a Luigi Pianciani (vedi) , sul fronte del palazzo di famiglia, fino al 1923 si chiudeva con un prato in salita, una ripa, che permetteva anche ai carri di salire a Via Fontesecca. (vedi foto)

Quando si iniziò a discutere dei vari progetti per creare una piazza pianeggiante e quindi una scalinata in fondo, vi furono numerose polemiche, perché i carri non avrebbero più potuto salire per quella via fino a Piazza del Mercato.

Fu dapprima approvato il progetto dell’architetto Pompilij con una sola scala, trasversale. Poi fu approvata la piccola “scalinata di piazza di Spagna”, la doppia scalinata con balaustra, disegnata dall’architetto Ugo Tarchi e realizzata, appunto, nel 1923. Il monumento a Pianciani (vedi "ciò che c'era e più non c'è") dovette essere spostato, dal limitare della piazza al suo centro.

A seguito di un incidente veicolare è rimasta parzialmente distrutta (nella parte sinistra), ma è stata  fedelmente ricostruita.
Dal nerume del tempo è stata restaurata nel 2020, con la sponsorizzazione della Lucente srl.

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Cerca

Nella stessa categoria

Scorpioni ovunque !

0 (0 review)

Il "nuovo" ospedale

0 (0 review)

Loggia di Casa Fidi

0 (0 review)

Panchina Mariposa

0 (0 review)

Cristo in pietà

0 (0 review)

Scuderie Ancajani

0 (0 review)

Hotel dei Duchi

0 (0 review)

Palazzo delle Poste

0 (0 review)

Villa Gelosi

0 (0 review)

Piramide a Spoleto

0 (0 review)

Torciera degli Eroli

0 (0 review)

Sale degli ori

0 (0 review)

Monte di pietà

0 (0 review)

Arco del seminario

0 (0 review)

Colonna littoria

0 (0 review)

Sipario del Nuovo

0 (0 review)

Trasanna dorata

0 (0 review)

Pozzo romano

0 (0 review)

Metope e triglifi

0 (0 review)

Meridana del Comune

0 (0 review)

La sedia del Papa

0 (0 review)

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy