Fu fondato, nel 1947, dall’Avvocato Adriano Belli (vedi). Per concretizzare il suo sogno il Belli non esitò a contattare ed a coinvolgere Don Luigi Sturzo e Giulio Andreotti, ma riuscì nell’intento e, addirittura, ad inserire il TLS nell’Opera del Teatro Lirico di Roma, ma con sede a Spoleto !
L’Istituzione, ancora oggi operante, ha il fine di avviare all’arte della musica e del canto lirico i giovani che ne abbiamo le qualità artistiche e che non abbiano però ancora debuttato. Scopo che viene raggiunto mediante un concorso / selezione, corsi di formazione, borse di studio e, soprattutto, la possibilità di debuttare sul palcoscenico.
Realizza una stagione lirica che si tiene a Spoleto in settembre e poi in varie tourneè per il mondo.
Hanno vinto il Concorso dello Sperimentale nomi molto noti nell’ambient come Cesare Valletti, Franco Corelli, Antonietta Stella, Anita Cerquetti, Giangiacomo Guelfi, Ettore Bastianini, Anna Moffo, Gabriella Tucci, Marcella Pobbe, Rolando Panerai, Margherita Rinaldi, Franco Bonisolli, Giorgio Merighi, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Renato Bruson, Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Salvatore Fisichella, Luciana D’Intino, Mariella Devia, Lucia Aliberti. Negli ultimi anni Marcello Giordani, Natale De Carolis, Giusy Devinu, Elisabeth Norberg-Schulz, Giuseppe Morino, Monica Bacelli, Roberto Frontali, Nuccia Focile, Giuseppe Sabbatini. Solo da pochi anni Roberto De Candia, Sonia Ganassi, Norma Fantini, Manuela Kriscak, Nicola Ulivieri, Daniela Barcellona, Andrea Papi, Monica Colonna, Marina Comparato. Hanno collaborato per l’attività didattica nel passato musicisti quali Lina Cuscinà, Vincenzo Bellezza, Franco Capuana, Ottavio Ziino, Nino Rota, Giuseppe Bertelli, Alberto Paoletti, Luigi Ricci, Rolando Nicolosi, Carlo Ventura, Fernando Cavaniglia e per la recitazione e il movimento scenico Riccardo Picozzi, Carlo Piccinato, Tatiana Pavlova, Attilia Radice. Negli ultimi anni per la didattica musicale Anita Cerquetti, Enza Ferrari, Magda Olivero, Mietta Sighele, Gianpiero Taverna, Spiros Argiris, Massimo De Bernart, Giovanna Canetti, Bruno Aprea, Ivo Lipanovic, Vito Paternoster, Antonello Allemandi, Alfonso Scarano, Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Marcello Panni, Bernadette Manca di Nissa, Carlo Palleschi. Nell’ambito delle attività didattiche hanno collaborato per corsi specifici Carlo Bergonzi, Otto Edelman, Waldemar Kmentt, Renato Bruson, Natale De Carolis, Giovanna Canetti. Per il movimento scenico e la recitazione Italo Nunziata, Paolo Baiocco, Alvaro Piccardi, Lucio Gabriele Dolcini, Stefano Vizioli, Stefano Monti, Daniela Malusardi, Henning Brockhaus.
All’allestimento della Stagione Lirica Sperimentale hanno collaborato prestigiosi registi, tra cui Luca Ronconi (1994: Ligeia – Anacleto Morones), Ugo Gregoretti (1983 e 1995: L’Elisir d’amore – 1984: Il Barbiere di Siviglia), Gigi Proietti(1985: Don Pasquale – 1986: Le Nozze di Figaro), Giorgio Pressburger (1990: Il Pipistrello – 1993: Tragèdie de Carmen – 1996: Perso per perso, L’Inganno Felice), Alvaro Piccardi (1987: Il Telefono – Mahagonny -1988: Così fan tutte – 1990: Morte dell’aria – Lighea – 1994: La Bella Verità – 1995: La Bohème), Giancarlo Cobelli (1984: Mavra – 1985: Orfeo ed Euridice – 1987: Il Mercato di Malmantile – 1989: Simon Boccanegra – 1990: La Bohème), Sandro Sequi (1995: Il Matrimonio Segreto), Piera Degli Esposti (1996: La Notte di un Nevrastenico – Suor Angelica – 1998 : Le Parole al Buio), Stefano Monti (1996: Falstaff – 1998: Werther), Franco Ripa di Meana (1998: Don Giovanni – 1999: Le Nozze di Figaro), Henning Brockhaus (1999: Tosca – 2000: Midea2), Denis Krief (2001: Carmen), Lucio Gabriele Dolcini (2004: Le nozze di Figaro – 2005: Cleopatra – 2006: Didone Abbandonata – 2007: Il Trovatore), Giorgio Pressburger (2001: Il segreto di Susanna e Cavalleria Rusticana – 2004: L’Italiana in Algeri – 2006: Il barbiere di Siviglia), Ugo Gregoretti (2002: Il filosofo di campagna), Gabbris Ferrari (2005: Lucia di Lammermoor), Pippo Delbono (2007: Obra Maestra), Alessio Pizzech (2006: La dirindina va a teatro – 2007: Dirindina e Pimpinone – 2008: La Cenerentola), Marco Carniti (2008: Rigoletto), Giorgio Bongiovanni (2008: Don Falcone).
Le attività collaterali del TLS sono moltissime, per approfondire si visiti il sito https://www.tls-belli.it.
Tra esse anche il lavoro nelle scuole, per avvicinare i giovani alla lirica, e la gestione della biblioteca specializzata e della fonoteca.