Oratorio di Santa Caterina della stelletta

  • Oratorio di Santa Caterina della stelletta

    • Oratorio di Santa Caterina della stelletta 10/07/2023
  • €0,00

La architettura pare prettamente civile, ma in questo edificio erano la chiesa e l’Oratorio di Santa Caterina della stelletta. E’ adiacente a Sant’Angelo dei Gilibertis (vedi).

Anche essa come la vicina Santa Caterina della Rosa (vedi) dovrebbe essere dedicata a Santa Caterina da Siena. La sua fondazione dovrebbe risalire al 1260, quando ebbe grande diffusione la “Compagnia dei flagellanti”, fondata dal perugino Ranieri Fasani.

Aveva volta a botte decorata con un affresco di Filippo Lippi raffigurante Cristo benedicente circondato dai quattro evangelisti.

Vi aveva sede la omonima confraternita, poi trasferita nel 1826, dal Vescovo Mario Ancajani, a San Gregorio della Sinagoga (vedi).

Nel novembre del 1827 l’edificio fu venduto ai fratelli Ponziano e Vincenzo Aloisi, e da allora ebbe funzione di abitazione prima e di ristorante ora.

 

Description

La architettura pare prettamente civile, ma in questo edificio erano la chiesa e l'Oratorio di Santa Caterina della stelletta. E' adiacente a Sant'Angelo dei Gilibertis (vedi).

Anche essa come la vicina Santa Caterina della Rosa (vedi) dovrebbe essere dedicata a Santa Caterina da Siena. La sua fondazione dovrebbe risalire al 1260, quando ebbe grande diffusione la "Compagnia dei flagellanti", fondata dal perugino Ranieri Fasani.

Aveva volta a botte decorata con un affresco di Filippo Lippi raffigurante Cristo benedicente circondato dai quattro evangelisti.

Vi aveva sede la omonima confraternita, poi trasferita nel 1826, dal Vescovo Mario Ancajani, a San Gregorio della Sinagoga (vedi).

Nel novembre del 1827 l'edificio fu venduto ai fratelli Ponziano e Vincenzo Aloisi, e da allora ebbe funzione di abitazione prima e di ristorante ora.

 

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy