-
Tre Madonne
-
09/01/2023
-
-
€0,00




Si tratta di un reperto di grande importanza, ma ridotto in stato di abbandono. Inoltre non si può vedere da vicino a causa dell’isolamento in cui è stato messo dopo i lavori della ferrovia e della strada. Lo si può ammirare solo da lontano.
Questa edicola, che segnava il bivio tra la Via Flaminia e la Via della Spina, dà il nome alla intera zona: le “Tre Madonne”.
L’edicola fu eretta da Antonio Soldoni intorno al 1830/33.
Le Tre Madonne sono effigiate su un basamento.
Una di esse è la copia della “Madonna del Cardellino” di Raffaello Sanzio.
Una raffigura l’addolorata.
Una la Madonna col Bambino.
L’edicola era sormontata da una sfera metallica e da una croce in ferro: del loro trasferimento a Foligno (2003) si ignorano le motivazioni.
Description
Si tratta di un reperto di grande importanza, ma ridotto in stato di abbandono. Inoltre non si può vedere da vicino a causa dell'isolamento in cui è stato messo dopo i lavori della ferrovia e della strada. Lo si può ammirare solo da lontano.
Questa edicola, che segnava il bivio tra la Via Flaminia e la Via della Spina, dà il nome alla intera zona: le "Tre Madonne".
L'edicola fu eretta da Antonio Soldoni intorno al 1830/33.
Le Tre Madonne sono effigiate su un basamento.
Una di esse è la copia della "Madonna del Cardellino" di Raffaello Sanzio.
Una raffigura l'addolorata.
Una la Madonna col Bambino.
L'edicola era sormontata da una sfera metallica e da una croce in ferro: del loro trasferimento a Foligno (2003) si ignorano le motivazioni.