-
Violantina della Rovere
- 10/03/2024
-
€0,00
Violantina Riario della Rovere in Riccio (+1483) e sua figlia Bianca (+1481) sono ricordate in un bassorilievo a terra vicino all’altare in Duomo, che chiude la loro tomba.
Violantina era sorella di Gerolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV (Francesco della Rovere, Papa dal 1471 alla morte, nel 1484), e cugina di Papa Giulio II, Giuliano della Rovere.
Ella era a Spoleto perché sposata con Domenico Gentile Riccio, nobile di Savona, che era l’aiutante di Bartolomeo della Rovere, Governatore di Spoleto dal 1478.
La lastra, collocata nella attuale posizione nel 1638, durante la nota ristrutturazione, potrebbe essere opera di Matteo Francesco Balsimelli, detto Rosso da Settignano.
Description
Violantina Riario della Rovere in Riccio (+1483) e sua figlia Bianca (+1481) sono ricordate in un bassorilievo a terra vicino all'altare in Duomo, che chiude la loro tomba.
Violantina era sorella di Gerolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV (Francesco della Rovere, Papa dal 1471 alla morte, nel 1484), e cugina di Papa Giulio II, Giuliano della Rovere.
Ella era a Spoleto perché sposata con Domenico Gentile Riccio, nobile di Savona, che era l'aiutante di Bartolomeo della Rovere, Governatore di Spoleto dal 1478.
La lastra, collocata nella attuale posizione nel 1638, durante la nota ristrutturazione, potrebbe essere opera di Matteo Francesco Balsimelli, detto Rosso da Settignano.