-
Ponte delle Torri
-
10/01/2023
-
-
€0,00
Il suo nome deriva dalla presenza di due torri di avvistamento agli estremi. Solo nell’800 è stato costruito il muretto sul lato nord e nel 1845 è stato aperto il finestrone centrale che permette la vista della valle verso sud e di S. Pietro.
Il ponte è interamente percorribile a piedi, dopo essere stato interdetto per 8 anni a causa del terremoto del 2016. Il 7 dicembre 2024, conclusi i lavori di restauro e consolidamento, è stato di nuovo riaperto alla fruizione pedonale, benché solo di giorno, la notte viene chiuso.
Collega il colle Sant’Elia, ove si trovano la Rocca e la città, e il Monteluco, ove giace il fortilizio dei Mulini, un edificio che era contemporaneamente mulino del grano, grazie ad una cascatella che lo muoveva, e torre di avvistamento (vedi).
Description
Il suo nome deriva dalla presenza di due torri di avvistamento agli estremi. Solo nell'800 è stato costruito il muretto sul lato nord e nel 1845 è stato aperto il finestrone centrale che permette la vista della valle verso sud e di S. Pietro.
Il ponte è interamente percorribile a piedi, dopo essere stato interdetto per 8 anni a causa del terremoto del 2016. Il 7 dicembre 2024, conclusi i lavori di restauro e consolidamento, è stato di nuovo riaperto alla fruizione pedonale, benché solo di giorno, la notte viene chiuso.
Collega il colle Sant’Elia, ove si trovano la Rocca e la città, e il Monteluco, ove giace il fortilizio dei Mulini, un edificio che era contemporaneamente mulino del grano, grazie ad una cascatella che lo muoveva, e torre di avvistamento (vedi).