Fortilizio dei Mulini

  • Fortilizio dei Mulini

    • Fortilizio dei Mulini 10/01/2023
  • €0

Il nome deriva a questa struttura dalla triplice funzione che svolgeva.

Innanzi tutto era una delle mitiche “cento torri” di Spoleto. Torre di avvistamento che sorvegliava la valle verso Terni e la gola verso nord. In caso di pericolo da qui, con segnali di fumo di giorno o fuoco di notte, si avvisava la Rocca per la difesa. Però, dato il perfetto e non certo casuale allineamento con la torre centrale della Rocca, era anche possibile comunicare con segnali gestuali o bandiere.

Poi era anche un fortilizio a guardia del Ponte, che poteva, evidentemente, essere una via di accesso alla città.

Infine trovandivisi una cascatella di acqua in grado di mouvere una macina, i suoi locali venivano sfruttati anche como molini. Quello superiore per la molitura delle olive, quello inferiore per il grano.

Da qui parte il bellissimo “Giro dei Condotti”.

Mappa

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Condizioni GeneraliInformativa sulla Privacy