San Pietro

  • San Pietro

    • San Pietro 07/01/2023
  • €0

Questa chiesa, di chiaro stile romanico, luogo di sepoltura di molti vescovi, si erge all’ingresso sud di Spoleto, fuori le mura, al cospetto della Rocca e del Ponte.

Vi si accede salendo una larga e maestosa scalinata, costruita nel 1600.

La prima edificazione è probabilmente del 419 d.C., su ordine del vescovo Achileo. Questi riportò da Roma delle reliquie appartenenti alle catene di S. Pietro in Vincoli e le custodì in San Pietro extra moenia.

Nel dodicesimo secolo l’ampliamento e nel 1329 l’incendio da parte dei ghibellini, in occasione di una delle tante battaglie cittadine.
La ricostruzione procedette in più fasi, fino a concludersi nel XV secolo.

L’interno segue lo schema a tripla navata, con archi a tutto sesto.
Verso la fine del diciassettesimo secoli gli interni furono rifatti in stile barocco.

La facciata, a quattro spioventi, ospita tre portali e tre rosoni, ed è divisa da lesene e cornici a formare una serie di riquadri.
Vi sono i simboli dei quattro Evangelisti agli angoli. La parte superiore, incorniciata da sei formelle, è sormontata da un timpano con la statua di San Pietro. Le parti laterali della facciata, più basse, sono in due ali aggiunte in un periodo successivo.

La facciata è quasi un libro di narrativa per il popolo che non sapeva leggere e col quale, dunque, si doveva comunicare a livello iconografico. Ecco quindi raffigurate le scene della morte del giusto, della morte del peccatore, del leone e del boscaiolo, del leone e dell’uomo genuflesso, del leone che assale il soldato, della lavanda dei piedi, della vocazione dei SS. Pietro e Andrea, della volpe finta morta e dei corvi, del lupo studente e del montone, del leone che combatte contro il dragone.

Oggi, forse, si verifica il fenomeno contrario, siamo noi che non sappiamo più leggere gli antichi simbolismi, per cui la traduzione degli altorilievi è a volte incerta. Comunque quanto siamo riusciti a raccogliere su vari documenti è spiegato nella sezione “segreti” – “film di San Pietro”.

All’esterno di San Pietro v’è la chiesetta di San Silvestro recentemente restaurata e risalente al XIV secolo.

Mappa

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Condizioni GeneraliInformativa sulla Privacy