Crocifisso del Sotio

  • Crocifisso del Sotio

    • Crocifisso del Sotio 30/04/2023
  • €0,00

Si trova, dal 1877, nella ultima cappella a destra. Prima era nella chiesa di S. Giovanni e Paolo (vedi), dove si trovano altri affreschi di Alberto Sotio, pittore attivo nello Spoletino nel XII secolo e forse anche agli inizi del XIII. Sotio è ritenuto dagli studiosi l’iniziatore della tradizione delle croci dipinte, che vengono dette “di scuola umbra”. Di lui si hanno scarsissime notizie, tanto che, secondo alcuni, Sotio è abbreviativo di Solternus, che firma il mosaico della facciata del Duomo (vedi).

Rappresenta il “Cristo trionfante”, cioè una raffigurazione di Gesù in croce ma vivo e padrone, a significare che anche se ucciso nella sua natura umana, trionferà nella sua natura divina. Si riconosce dagli occhi aperti, la testa alta, il corpo diritto e la espressione non sofferente.

Non è dipinto sul legno, ma su una pergamena poi incollata alla croce, fatta di una tavola di pioppo per l’asse verticale e di noce per quello orizzontale, calcolati in proporzione aurea.

Nei pannelli laterali, sotto le braccia, ha le figure di Maria (piangente) e di S. Giovanni (che indica il Signore, come ad invitare a seguirlo). Sono i testimoni della crocifissione.

Sulla cimasa, sopra la testa, sostenuta da quattro angeli in volo, è raffigurata la ascensione.

Ai piedi il monte Golgota ed il teschio di Adamo, nella cui bocca si raccoglie il sangue di Cristo.

In basso la data del 1187 e la (parzialmente perduta) firma di Alberto Sotio: “Opus Alberto So”.

Nel 1988 è stato restaurato con il contributo della Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.

Description

Si trova, dal 1877, nella ultima cappella a destra. Prima era nella chiesa di S. Giovanni e Paolo (vedi), dove si trovano altri affreschi di Alberto Sotio, pittore attivo nello Spoletino nel XII secolo e forse anche agli inizi del XIII. Sotio è ritenuto dagli studiosi l'iniziatore della tradizione delle croci dipinte, che vengono dette "di scuola umbra". Di lui si hanno scarsissime notizie, tanto che, secondo alcuni, Sotio è abbreviativo di Solternus, che firma il mosaico della facciata del Duomo (vedi).

Rappresenta il "Cristo trionfante", cioè una raffigurazione di Gesù in croce ma vivo e padrone, a significare che anche se ucciso nella sua natura umana, trionferà nella sua natura divina. Si riconosce dagli occhi aperti, la testa alta, il corpo diritto e la espressione non sofferente.

Non è dipinto sul legno, ma su una pergamena poi incollata alla croce, fatta di una tavola di pioppo per l'asse verticale e di noce per quello orizzontale, calcolati in proporzione aurea.

Nei pannelli laterali, sotto le braccia, ha le figure di Maria (piangente) e di S. Giovanni (che indica il Signore, come ad invitare a seguirlo). Sono i testimoni della crocifissione.

Sulla cimasa, sopra la testa, sostenuta da quattro angeli in volo, è raffigurata la ascensione.

Ai piedi il monte Golgota ed il teschio di Adamo, nella cui bocca si raccoglie il sangue di Cristo.

In basso la data del 1187 e la (parzialmente perduta) firma di Alberto Sotio: "Opus Alberto So".

Nel 1988 è stato restaurato con il contributo della Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Link e Informazioni

Address

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy