Riusi sul Duomo

  • Riusi sul Duomo

    • Riusi sul Duomo 19/01/2023
  • €0

Il campanile del Duomo di Spoleto fu innalzato, facendo abbondante uso di pietre rivenienti dal altri edifici, probabilmente sul finire del XII secolo.

La cella campanaria è invece più recente, fatta da Cione di Taddeo su disegno di Cola di Caprarola dal 1512 al 1515.

Alcune di queste parti riusate sono particolarmente evidenti.

Sull’angolo verso la piazza una bassa pietra d’angolo è decorata con dei fregi a triglifo.

Una simile è più in alto,ma non ad angolo.

Un’altra pietra è divisa in quattro riquadri da una raffinata treccia, ed ogni riquadro è finemente decorato.

Nel lato verso la Rocca, appena sopra la terrazza del portico, vi sono degli strani simboli in una pietra. Che alcuni ritengono essere simboli fallici (alati).

Questo, in epoca romana, era un simbolismo apotropaico (“scaccia iella”), per cui ben poteva trovarsi negli edifici da cui le pietre furono prese.

Mappa

Link e Informazioni

Cerca

Nella stessa categoria

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Condizioni GeneraliInformativa sulla Privacy