-
Tomba di Berardo Eroli
-
30/03/2025
-
-
€0,00
Dapprima sepolto nella Basilica di San Pietro, in un sepolcro realizzato da Giovanni Dalmata, è stato poi traslato nelle grotte vaticane. L’epitaffio, scritto in latino, ci dice:
“Regnante Sisto IV , Pontefice Massimo. A Berardo Eroli di Narni, Vescovo di Sabina, Cardinale di Spoleto, sommo interprete del diritto pontificio e civile, cultore della giustizia e della religione, di singolare integrità.
Assunto ad altissime cariche nella Curia romana, di insigne severità e frugalità, esempio di vita umana, creato Cardinale a motivo della sua virtù da Pio II Pontefice Massimo, caro ad altri Pontefici e padri.
Pose il nipote Costantino, Vescovo di Spoleto.
A 70 anni, col comune cordoglio di tutti gli uomini pii e per l’incancellabile l’impianto dei posteri, morì il quarto giorno prima delle nonne D’Aprile dell’anno di nostra salute 1479”.
Description
Dapprima sepolto nella Basilica di San Pietro, in un sepolcro realizzato da Giovanni Dalmata, è stato poi traslato nelle grotte vaticane. L'epitaffio, scritto in latino, ci dice:
"Regnante Sisto IV , Pontefice Massimo. A Berardo Eroli di Narni, Vescovo di Sabina, Cardinale di Spoleto, sommo interprete del diritto pontificio e civile, cultore della giustizia e della religione, di singolare integrità.
Assunto ad altissime cariche nella Curia romana, di insigne severità e frugalità, esempio di vita umana, creato Cardinale a motivo della sua virtù da Pio II Pontefice Massimo, caro ad altri Pontefici e padri.
Pose il nipote Costantino, Vescovo di Spoleto.
A 70 anni, col comune cordoglio di tutti gli uomini pii e per l'incancellabile l'impianto dei posteri, morì il quarto giorno prima delle nonne D'Aprile dell'anno di nostra salute 1479".