-
Il processo al cadavere di Papa Formoso
-
19/09/2023
-
-
€0
Nell’anno 897 si svolse a Roma, in Laterano, il famoso “Sinodo del cadavere” dove venne processato un Papa e per di più già morto !
Fu riesumato il cadavere di Papa Formoso, morto otto mesi prima, fu vestito coi paramenti sacri e sottoposto a processo ! Condannato e disperso nel Tevere.
Perchè si fece e cosa ci entra Spoleto ?
Il processo farsa fu originato dalla contesa tra due “partiti”, quello favorevole a germanici, cui apparteneva, appunto, Papa Formoso, e quello filo francese, cui si riferivano invece Papa Stefano VI, suo successore e organizzatore del processo, e Guido II Duca di Spoleto.
Inizialmente Formoso e Guido II erano ambedue della stessa fazione, tanto che Papa Formoso, nel 892, re-incoronò imperatore del Sacro Romano Impero Guido II e incoronò co-imperatore il figlio Lamberto II.
Poi, però, l’Imperatore e Duca di Spoleto conquistò anche Benevendo, estendendo i suo territori fino a Salerno. Subendo e temendo il crescente potere del vicino Duca, il Papa chiamo il germano Arnolfo di Carinzia in Italia per combatterlo.
Nel 896 Formoso incoronò Imperatore Arnolfo a Roma e questi mosse verso Spoleto. Mentre era in viaggio, però, fu colpito da un male, probabilmente una paralisi, e desistette dirigendosi in Germania. Formoso rimase senza difensore, subì una serie di tumulti a Roma e, due mesi dopo, morì, forse avvelenato, forse di morte naturale.
Lamberto II, succeduto al padre, riuscì a far eleggere nuovo Papa un suo fedelissimo, Stefano VI, e questi imbastì il sopradetto processo, accusando Papa Formoso (la sua salma) di tradimento, per aver chiamato nello Stato un esercito straniero. Lo stesso Papa Stefano VI svolse la accusa, rivolgendo domande al cadavere, mentre la difesa fu affidata ad un diacono.
Per questa farsa il popolo romano insorse, incarcerò Papa Stefano VI in Castel Sant’Angelo e poi lo giustiziò.
Papa formoso fu in seguito riabilitato da Papa Giovanni IX nel 899.
Genalogia:
Guido I, Duca di Spoleto dal 843 al 865
Lamberto I, figlio di Guido I, Duca di Spoleto dal 865 al 867 e dal 871 al 879
Guido II, figlio di Guido I, Marchese di Spoleto e Imperatore del S:R:I: dal 879 al 894
Guido III, figlio di Lamberto I
Lamberto II, Marchese di Spoleto e Imperatore del S:R:I: dal 894 al 898