-
Palazzo Leoncilli
-
19/02/2023
-
-
€0


Tra Via Saffi, Via dello Spagna e, appunto, vicolo Leoncilli, il grande palazzo Leoncilli è stato costruito in due fasi successive ed comunque incompiuto. Notevoli i due bei portali in Via dello Spagna.
La famiglia Leoncilli annovera Pietrino, che fu un famoso bandito, e, nel 1580, fu autore di un gesto raccontato da Carlo Bandini in “La Rocca di Spoleto”. Dopo essere stato a combattere in Spagna, Portogallo e nelle Fiandre, tornò a Spoleto col proposito di uccidere Alimento Martani e Simone Soldoni. I due si rifugiarono nella inespugnabile Rocca. Allo Pietrino (o Petrino) mando a dire alle guardie che si trovava in un certo luogo. Le guardie andarono per arrestarlo ma furono sorprese e catturate. Al che Petrino andò alla rocca, di notte, col comandante delle guardie e lo obbligò a farsi riconoscere ed aprire. Entrò e massacrò le sue vittime. Comunque, nonostante una vita avventurosa e pericolosa, morì a ben 92 anni.
Di ben altra stoffa Giacomo Filippo Leoncilli (1572/1613) che fu scrittore in latino ed esperto di diritto. Scrisse la storia di Spoleto in “commentari per l’historia di Spoleto”, opera iniziata dal Bracceschi e completata, su esplicita richiesta del Vescovo Paolo Sanvitale, dal Leoncilli. Ovviamente il vicolo adiacente il palazzo è dedicato a lui e non all’infame fratello !
Mappa
Link e Informazioni
Cerca
Nella stessa categoria
-
© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Condizioni Generali • Informativa sulla Privacy