-
Chiesa di Crisanto e Daria
-
11/03/2023
-
-
€0

Si presuppone che la edificazione di questa chiesa, su una delle vie da Spoleto alla Valnerina, abbia dato origine all’abitato di Patrico.
Secondo la leggenda Crisanto era figlio del nobile alessandrino Polemio. A Roma fu convertito dal prete Carpoforo. Il padre cercò di farlo tornare al paganesimo inviandogli la bella vestale Daria, ma pure lei divenne cristiana decise di vivere con Crisanto, ma in castità. I due convertirono numerosi romani, finché vennero scoperti e martirizzati tramite seppellimento da vivi. Questo perchè Daria era pure sempre una vestale, ed il sangue di una vestale non poteva essere sparso, altrimenti dli Dei si sarebbero adirati.
Fu visitata, il 10 ottobre 1571, dal commissario pontificio Pietro de Lunel. Egli dispose di bruciare una statua della Madonna in legno perchè vecchia e rovinata. Ma di conservarne le ceneri in Chiesa.