-
Affresco di San Pietro Martire
- 14/01/2023
-
€0,00
Sopra la porta di quella che era la sua chiesetta, l’affresco raffigura (o forse…. raffigurava) la predicazione di S. Pietro Martire, compatrono di Spoleto.
Inoltre pare che San Pietro Martire abbia condizionato, grazie alle preghiere rivolte a lui Santo dai fedeli, l’esito di una furiosa battaglia tra ghibellini e guelfi, che si svolse sotto Pompagnano nel 1391. Ebbero, ovviamente, la meglio i guelfi, e si trattò, in pratica, della definitiva svolta di Spoleto in direzione della Chiesa, situazione rimasta tale fino alla invasione piemontese del 1860.
L’assassino di Pietro, Carino Pietro da Balsamo, si stava con tutta probabilità vendicando di qualche sentenza emessa dalla vittima in qualità di inquisitore, ma poi si pentì e si convertì. Morì in fama di santità presso il convento dei domenicani di Forlì, e fu poi proclamato Beato.
Per comprenderla meglio pubblichiamo la foto dell’olio su tavola del Maestro della Fossa, conservato al Museo Diocesano (vedi).
Una sua immagine è anche alla Rocca (vedi “San Pietro Martire alla Rocca”),
Description
Sopra la porta di quella che era la sua chiesetta, l'affresco raffigura (o forse.... raffigurava) la predicazione di S. Pietro Martire, compatrono di Spoleto.
Inoltre pare che San Pietro Martire abbia condizionato, grazie alle preghiere rivolte a lui Santo dai fedeli, l'esito di una furiosa battaglia tra ghibellini e guelfi, che si svolse sotto Pompagnano nel 1391. Ebbero, ovviamente, la meglio i guelfi, e si trattò, in pratica, della definitiva svolta di Spoleto in direzione della Chiesa, situazione rimasta tale fino alla invasione piemontese del 1860.
L'assassino di Pietro, Carino Pietro da Balsamo, si stava con tutta probabilità vendicando di qualche sentenza emessa dalla vittima in qualità di inquisitore, ma poi si pentì e si convertì. Morì in fama di santità presso il convento dei domenicani di Forlì, e fu poi proclamato Beato.
Per comprenderla meglio pubblichiamo la foto dell'olio su tavola del Maestro della Fossa, conservato al Museo Diocesano (vedi).
Una sua immagine è anche alla Rocca (vedi "San Pietro Martire alla Rocca"),
Mappa
Mappa fornita da OpenStreetMap.org
Link e Informazioni
Address