-
San Rocco, già Santa Maria del Massaccio
-
07/01/2023
-
-
€0




La costruzione di Santa Maria del Massaccio iniziò nel 1488 ad opera di Francesco di Pietrasanta e Antonio Fiorentino, cui si aggiunsero poi Filippo Lombardo e Giampiero da Venezia, fino alla pausa nei lavori, del 1492.
Nel 1501 i lavori riprendono, diretti ora da Bernardino da Bellone, per giungere a costruire le colonne della cupola e la cupola stessa.
Dal 1790 questa chiesa, che sorgeva ai bordi di Spoleto, cambiò nome in San Rocco, la cui chiesa era stata demolita.
Ha pianta a croce con cupola.
L’esterno, su cui si aprono tre portali in pietra, non fu mai completato.
San Rocco è il santo protettore dalla lebbra, la sua posizione ha un senso maggiore se correlata alla chiesa che le è vicina, San Sebastiano, anch’egli invocato contro quella terribile malattia.