-
Colloquio spoletino – Pietro Consagra
-
10/01/2023
-
-
€0


Nel 1962 il curatore delle mostre del Festival dei Due Mondi, Giovanni Carandente, chiese ad alcuni artisti contemporanei di creare delle opere da esporre in città, a cielo aperto, e di donarle poi a Spoleto. Fu uno straordinario esperimento riuscitissimo dal Titolo “Sculture in città”, rimasto nella storia dell’arte moderna.
Esposero a Spoleto personaggi del calibro di Giacomo Manzù, Pietro Consagra, David Smith, Henry Moore, Nino Franchina, Lynn Chadwick, Alexander Calder, Leoncillo Leonardi, Marino Marini.
Consagra preparò Colloquio Spoletino (o colloquio col demonio) e Colloquio col vento, che nel 1962 era in piazza del Mercato, oggi si trova al Museum of Fine Arts di Huston, Texas. Ambedue fanno parte del primo periodo artistico (“i colloqui”, appunto) che va dal 1952 al 1963.
Questa scultura mobile (detta anche colloquio col diavolo) era collocata in Via Salaria, poi è stata portata nell’atrio del Museo Carandente e quindi rimessa in situ.
Mappa
Link e Informazioni
Cerca
Nella stessa categoria
-
© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Condizioni Generali • Informativa sulla Privacy