I telamoni del Duomo

  • I telamoni del Duomo

    • I telamoni del Duomo 12/03/2025
  • €0,00

Telamone ( dal greco telamṓn -ônos, “che sostiene”), è sinonimo di Atlante, il titano che sostiene il cielo sulle sue spalle.

In epoca romana raffigura la sottomissione e la penitenza degli sconfitti, a volte raffigurati anche inginocchiati.

Nella simbologia cristiana ha il significato di forza e sostegno, a supportare la Chiesa tutta e comunque, quotidianamente, la propria fede. A volte riporta anche al concetto del peso del peccato, e quindi della necessità della penitenza, della preghiera, della redenzione attraverso la fede.
E’, in architettura, una figura maschile impegnata nello sforzo di sorreggere qualcosa, in genere un architrave, e può essere solo decorativa o anche strutturale.

Ne abbiamo bellissimo esempio sulla facciata del Duomo, al centro. Ve ne sono due, in piedi, che, insieme a cinque colonnine, sorreggono il grande rosone centrale, simbolo di luce divina che illumina l’interno della chiesa. E sorreggono anche i quattro evangelisti i cui simboli sono riportati, come spesso accade, agli angoli del quadrato del rosone.

Description

Telamone ( dal greco telamṓn -ônos, "che sostiene"), è sinonimo di Atlante, il titano che sostiene il cielo sulle sue spalle.

In epoca romana raffigura la sottomissione e la penitenza degli sconfitti, a volte raffigurati anche inginocchiati.

Nella simbologia cristiana ha il significato di forza e sostegno, a supportare la Chiesa tutta e comunque, quotidianamente, la propria fede. A volte riporta anche al concetto del peso del peccato, e quindi della necessità della penitenza, della preghiera, della redenzione attraverso la fede.
E', in architettura, una figura maschile impegnata nello sforzo di sorreggere qualcosa, in genere un architrave, e può essere solo decorativa o anche strutturale.

Ne abbiamo bellissimo esempio sulla facciata del Duomo, al centro. Ve ne sono due, in piedi, che, insieme a cinque colonnine, sorreggono il grande rosone centrale, simbolo di luce divina che illumina l'interno della chiesa. E sorreggono anche i quattro evangelisti i cui simboli sono riportati, come spesso accade, agli angoli del quadrato del rosone.

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy