-
Museo Diocesano
- 09/01/2023
-
€0,00
Negli anni settanta si sentì la necessita di dare ordine e fruibilità alla grande mole di materiale della Diocesi di Spoleto Norcia.
Il Museo trova spazio nei locali siti nel complesso del Vescovado stesso (in particolare nell’ala denominata “Appartamento del Cardinale”), ove è anche la Basilica di Sant’Eufemia, visitabile con lo stesso biglietto, accedendo dal matroneo.
Vi si conservano opere di, tra gli altri, Simone De Magistris, Pietro Labbruzzi, Lazzaro Baldi, Bartolomeo da Miranda, Giovanni Sparapane, Neri di Bicci, Filippino Lippi e Domenico Beccafumi, Sebastiano Conca, Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi. La collezione è, comunque, in continuo mutamento, a seguito delle movimentazioni per i restauri.
Come per tutti i musei spoletini, l’ambiente, anche fosse spoglio, già meriterebbe la visita. In particolare va ammirato il salone d’onore, con i ritratti di tutti i vescovi deceduti (vedi foto).
A richiesta la visita al museo Diocesano e a Santa Eufemia viene completata con quella del Duomo, del Campanile, della Cappella di Sant’Anna e della Sala della bellezza ritrovata (vedi).
Description
Negli anni settanta si sentì la necessita di dare ordine e fruibilità alla grande mole di materiale della Diocesi di Spoleto Norcia.
Il Museo trova spazio nei locali siti nel complesso del Vescovado stesso (in particolare nell'ala denominata "Appartamento del Cardinale"), ove è anche la Basilica di Sant'Eufemia, visitabile con lo stesso biglietto, accedendo dal matroneo.
Vi si conservano opere di, tra gli altri, Simone De Magistris, Pietro Labbruzzi, Lazzaro Baldi, Bartolomeo da Miranda, Giovanni Sparapane, Neri di Bicci, Filippino Lippi e Domenico Beccafumi, Sebastiano Conca, Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi. La collezione è, comunque, in continuo mutamento, a seguito delle movimentazioni per i restauri.
Come per tutti i musei spoletini, l'ambiente, anche fosse spoglio, già meriterebbe la visita. In particolare va ammirato il salone d'onore, con i ritratti di tutti i vescovi deceduti (vedi foto).
A richiesta la visita al museo Diocesano e a Santa Eufemia viene completata con quella del Duomo, del Campanile, della Cappella di Sant'Anna e della Sala della bellezza ritrovata (vedi).