-
Portico del Duomo
-
22/05/2025
-
-
€0,00
Eretto in sostituzione di un precedente portico, la cui demolizione iniziò nel 1489 in vista di un riadattamento, che però poi fu rinunciato e si optò per una ricostruzione integrale, che prese il via nel 1491, per terminare nel 1504.
Sebbene alcune fonti riferiscano a Donato Bramante il progetto o almeno il disegno, la costruzione del nuovo portico fu affidata ad Ambrogio di Antonio Barocci da Milano e a Pippo di Antonio da Firenze. Dopo le fasi preparatorie e la realizzazione del modellino, Pippo di Antonio (personaggio di cui si conosce molto poco) lasciò l’incarico e, con l’accordo della committenza, lo passò al solo Barocci.
Il portico è composto da cinque archi, il centrale più largo degli altri, con due amboni (pulpiti) ai lati.
Le decorazioni sono affidate ai capitelli, ai clipei che sono ai loro lati, alle conchiglie, al fregio con animali fitomorfi (a forma di vegetali).
Description
Eretto in sostituzione di un precedente portico, la cui demolizione iniziò nel 1489 in vista di un riadattamento, che però poi fu rinunciato e si optò per una ricostruzione integrale, che prese il via nel 1491, per terminare nel 1504.
Sebbene alcune fonti riferiscano a Donato Bramante il progetto o almeno il disegno, la costruzione del nuovo portico fu affidata ad Ambrogio di Antonio Barocci da Milano e a Pippo di Antonio da Firenze. Dopo le fasi preparatorie e la realizzazione del modellino, Pippo di Antonio (personaggio di cui si conosce molto poco) lasciò l'incarico e, con l'accordo della committenza, lo passò al solo Barocci.
Il portico è composto da cinque archi, il centrale più largo degli altri, con due amboni (pulpiti) ai lati.
Le decorazioni sono affidate ai capitelli, ai clipei che sono ai loro lati, alle conchiglie, al fregio con animali fitomorfi (a forma di vegetali).