San Pietro Martire (Cripta di San Domenico)

  • San Pietro Martire (Cripta di San Domenico)

    • San Pietro Martire (Cripta di San Domenico) 07/01/2023
  • €0,00

Nel 1253 a San Ponziano fu affiancato, come compatrono di Spoleto, San Pietro Martire (o San Pietro da Verona, al secolo Pietro Rosini), festeggiato il 29 aprile (vedi scheda “affresco di San Pietro Martire”).
La piccola chiesa a lui dedicata è dietro e sotto la chiesa di S. Domenico. Vi si può accedere da una ripida scaletta scaletta interna, che inizia a sinistra dell’altare di San Domenico, poiché la porta sulla piazza è stata murata.
Si tratta di un ambiente di pianta quasi quadrata, con una unica colonna al centro, due piccole finestre, molti affreschi alle pareti, sebbene di fattura non squisita.
Vi aveva sede la “Confraternita di San Pietro Martire”, una delle numerose opere di beneficenza nate a Spoleto.
Il simbolo di questi frati era un sacco a righe bianche e rosse da cui i colori della città. 

 

Description

Nel 1253 a San Ponziano fu affiancato, come compatrono di Spoleto, San Pietro Martire (o San Pietro da Verona, al secolo Pietro Rosini), festeggiato il 29 aprile (vedi scheda "affresco di San Pietro Martire").
La piccola chiesa a lui dedicata è dietro e sotto la chiesa di S. Domenico. Vi si può accedere da una ripida scaletta scaletta interna, che inizia a sinistra dell'altare di San Domenico, poiché la porta sulla piazza è stata murata.
Si tratta di un ambiente di pianta quasi quadrata, con una unica colonna al centro, due piccole finestre, molti affreschi alle pareti, sebbene di fattura non squisita.
Vi aveva sede la "Confraternita di San Pietro Martire", una delle numerose opere di beneficenza nate a Spoleto.
Il simbolo di questi frati era un sacco a righe bianche e rosse da cui i colori della città. 

 

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Link e Informazioni

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy