-
Soli Deo vivito
-
30/04/2023
-
-
€0,00
“Vivi solo per Dio”.
Sebbene carente in buona porzione, la scritta, quasi all’angolo di Piazza della Libertà, in Vicolo Tommaso Martani, sulla sinistra salendo, reca una serie di motivi di interesse.
Innanzi tutto il monito in sé, a rispecchiare pienamente i valori evangelici. Può essere interpretato come un invito a cercare la volontà di Dio in ogni aspetto della vita, sia personale che professionale, ed anche a vivere una vita di servizio e amore verso il prossimo, ispirati dall’esempio di Gesù Cristo.
Poi v’è lo stemma degli Ancajani, con il gallo e la spiga. Gli Ancajani erano in effetti i padroni della attuale piazza ed avevano i quattro edifici che la contornavano (ora tre, vedi “scuderie Ancajani”)
Ai lati dello stemma, poco visibili, confusi con la data, due cuori con la croce e le lettere “BV” (beata vergine) e “M” (Maria). Sono il simbolo del cuore immacolato di Maria.
Infine la data 25/5/1505:
MCCCV (1505, l’anno, benché scritto con cinque centinaia anziché con la “D”, numero 500)
D (dies) XXV (25)
MAH che viene comunemente interpretato come “Maius”, maggio.
In questo posto fu aperto il primo sportello delle “Regie Poste dell’Umbria”.
Description
"Vivi solo per Dio".
Sebbene carente in buona porzione, la scritta, quasi all'angolo di Piazza della Libertà, in Vicolo Tommaso Martani, sulla sinistra salendo, reca una serie di motivi di interesse.
Innanzi tutto il monito in sé, a rispecchiare pienamente i valori evangelici. Può essere interpretato come un invito a cercare la volontà di Dio in ogni aspetto della vita, sia personale che professionale, ed anche a vivere una vita di servizio e amore verso il prossimo, ispirati dall'esempio di Gesù Cristo.
Poi v'è lo stemma degli Ancajani, con il gallo e la spiga. Gli Ancajani erano in effetti i padroni della attuale piazza ed avevano i quattro edifici che la contornavano (ora tre, vedi "scuderie Ancajani")
Ai lati dello stemma, poco visibili, confusi con la data, due cuori con la croce e le lettere "BV" (beata vergine) e "M" (Maria). Sono il simbolo del cuore immacolato di Maria.
Infine la data 25/5/1505:
MCCCV (1505, l'anno, benché scritto con cinque centinaia anziché con la "D", numero 500)
D (dies) XXV (25)
MAH che viene comunemente interpretato come "Maius", maggio.
In questo posto fu aperto il primo sportello delle "Regie Poste dell'Umbria".