Convento dei Dominicani

  • Convento dei Dominicani

    • Convento dei Dominicani 29/01/2023
  • €0

Accanto alla Chiesa del Salvatore (San Domenico) nel 1288, con l’ampliamento di un edificio preesistente, fu edificato il convento.
Nel 1798 si svolse la battaglia di Campomicciolo, zona Terni. Le truppe, guidate dal generale francese Louis Lemoine, a sostegno della Repubblica Romana ebbero la meglio su quelle guidate dal colonnello Sanfilippo, alla testa delle truppe inviate dal Regno di Napoli per restaurare l’autorità papale. I francesi si acquartierarono alla Rocca e nei conventi di San Simone, San Luca e, appunto, San Domenico. I frati  si ritirarono in una piccola parte del convento.

Poi l’edificio divenne quindi sede dell’Istituto di Studi del Compartimento del Clitunno, di cui Spoleto era capitale, che comprendeva facoltà universitarie di medicina, legge e teologia. Poi fu adibito a scuole elemtari, pur se si continuò a chiamarlo “l’Università”

Dopo la invasione piemontese, nel 1862, l’edificio divenne  Tribunale e, in parte, caserma.
Dal 1870 in poi tornò ad ospitare le scuole: il Regio Istituto Tecnico.
L’ex oratorio della Confraternita di San Pietro Martire ospita un grande affresco del XVI secolo attribuito a Lo Spagna rappresentante la Crocefissione con quattro angeli, San Domenico, la Vergine, la Maddalena e i santi Pietro Martire, Giovanni e Vincenzo Ferrer.
Dal 1909 e fino al 1925 fu sede del Circolo della gioventù cattolica.
Dal 1997 è sede dell’Istituto Statale d’Arte “Leoncillo Leonardi”.

 

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Cerca

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy