Traversa Nazionale Interna

  • Traversa Nazionale Interna

    • Traversa Nazionale Interna 04/01/2023
  • €0,00

L’idea di costruire una strada interna a Spoleto, tramite demolizioni, ovviamente, nacque nei primi anni del 1800 per lo scopo di favorire gli spostamenti delle truppe (francesi all’epoca). Passare all’interno della città significava affrontare stretti vicoli, grandi pendenze, fondi sconnessi o addirittura in terra (cioè fango, spesso), ed una serie di complicate svolte.

Il primo progetto fu dell’Ingegnere Pietro Ferrari (Spoleto 4 marzo 1762 – Napoli 7 dic. 1825), che, dal 1784, era Ingegnere Generale della Provincia dell’Umbria (con capoluogo Spoleto). Egli propose una direttrice che, grossomodo, passava da Porta Ponzianina a Via Ponzianina, poi a Via Pierleone, Piazza Collicola e lo Stadio, con poche demolizioni ma con costosi e complessi muri di contenimento nella zona della Madonna degli Orti, necessari per addolcire le pendenze.
Ferrari, con il padre Antonio Maria, restaurò l’ala est del palazzo Zacchei-Travaglini e realizzò la parte nord del palazzo comunale. Fece parte della Accademia degli Ottusi e restaurò Villa Redenta. Nel 1819 traserì a Napoli, su chiamata del Re Ferdinando I, e vi rimase fino alla morte.

Durante il pontificato di Leone XII, Annibale Sermattei della Genga, Papa di famiglia spoletina, (1823 / 1829) molto fervore e molte trattative s’ebbero intorno ai progetti antagonisti dell’Ing. Gnocchi e dell’Ing. Tancioni e poi dell’Ing. Muggiasca. Con passione si spesero, a favore o contro l’opera, illustri spoletini come Pietro Fontana, Giovanni Parenzi, Francesco Ancajani, Antonio Pila, Salvatore Fratellini, Alfonso Della Genga.

il 6 ottobre 1834 si approvò il progetto dell’Ingegner Ireneo Aleandri. Da finanziarsi in parte con contributo dello Stato (della Chiesa) ed in parte con fondi comunali. Ma non venne attuato. Nel 1839 si votò un secondo progetto Aleandri, che è quello poi realizzato. Il costo complessivo fu di 100.000 scudi, che possono essere paragonati a 4 milioni di euro attuali.

Il 6 febbraio del 1840, finalmente, i lavori ebbero inizio, affrontando per primo il tratto tra Piazza Pianciani e Piazza Collicola, ove si resero necessarie forti demolizioni. Il progetto era stato diviso in sei “tronchi”:
I   da Porta della Passeggiata (Via Martiri) e Piazza del Governo (Piazza della Libertà)
II  da Piazza del Governo (Piazza della Libertà) a Piazza Pianciani
III da a Piazza Pianciani a San Domenico
IV da San Domenico a Piazza Torre dell’Olio
V da Piazza Torre dell’Olio alla Curva di Picchi
VI dalla Curva di Picchi a Porta San Gregorio (Piazza Garibaldi)

Come prevedibile ci furono una serie di pressioni ed istanze per modificare il progetto. L’Aleandri, chiamato a più alti incarichi, rinunciò quasi subito alla direzione dei lavori, che procedettero per una decina di anni.

Il 17 settembre 1860, quando il generale Filippo Brignone entrò in Spoleto decretandone in un colpo l’ammissione al Regno d’Italia e la fine della sua millenaria predominanza (nel nuovo ordinamento fu declassata da capoluogo di provincia a sede di sottoprefettura), i lavori per la Traversa Nazionale Interna erano praticamente al termine, mancando solo il completamento del tratto da Piazza della Libertà (allora Piazza della Delegazione) al bivio Spoletosfera (allora Porta San Luca). Infatti l’opposizione alla espropriazione da parte del proprietario del terreno, l’ex sindaco Giuseppe Sorchi,  procrastinò fino al 1867 il completamento dell’arco della passeggiata, che elimina il dislivello naturale ma, effettivamente, taglia in due il terreno Sorchi ed isola questo dal palazzo, tanto che tutt’ora desta meraviglia l’esistenza di un giardino a livello inferiore alla strada.

La traversa, dunque, venne completata dopo quasi ottanta anni di discussioni e 27 di lavori.

Mappa

Cerca

Nella stessa categoria

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy