Via Vincenzo Maria Rippo – poeta

  • Via Vincenzo Maria Rippo – poeta

    • Via Vincenzo Maria Rippo – poeta 10/04/2023
  • €0,00

Questa piazzetta a monte di Via dell’Arringo era in realtà la via di accesso alla piazza del Duomo. L’attuale strada (Via dell’Arringo, appunto) era occupata dai palazzi della insula del vescovado. Tra il XII ed il XIII secolo fu ridisegnata la piazza, rifatti gli edifici del Vescovado e “nacque” il palazzo Racani Arroni. La creazione del nuovo maestoso accesso permise e impose di chiudere quello vecchio. Infatti l’area è conformata in maniera strana: sembra una piccola piazza ripida, che non avrebbe ragione d’essere. Ed il palazzo di fondo (il retro di Palazzo Racani Arroni) è notevolmente diverso da quelli laterali, la finestra ha una cornice in mattoni e v’è un bellissimo cornicione sporgente.

E’ dedicata a Vincenzo Maria Rippo ( Napoli, 10/10/1947 – Spoleto, 12/4/1970), musicista, traduttore, studioso dell’Islam, religione cui si era convertito, e, soprattutto, poeta, prematuramente scomparso a causa di un male incurabile.

Tra i suoi scritti troviamo “Le ragazze son nuove, e la patria lontana”, “Averti conosciuta è già troppo”, “Il miracolo di questa ora sospesa”, “Lettere a Francesca”, ” Tacito storico”, “Prologomeni a nuova metafisica dell’essere”.

Sulla sua vita il regista Stefano Alleva ha realizzato un accurato docufilm dal titolo “Lettere a Francesca”.

 

Description

Questa piazzetta a monte di Via dell'Arringo era in realtà la via di accesso alla piazza del Duomo. L'attuale strada (Via dell'Arringo, appunto) era occupata dai palazzi della insula del vescovado. Tra il XII ed il XIII secolo fu ridisegnata la piazza, rifatti gli edifici del Vescovado e "nacque" il palazzo Racani Arroni. La creazione del nuovo maestoso accesso permise e impose di chiudere quello vecchio. Infatti l'area è conformata in maniera strana: sembra una piccola piazza ripida, che non avrebbe ragione d'essere. Ed il palazzo di fondo (il retro di Palazzo Racani Arroni) è notevolmente diverso da quelli laterali, la finestra ha una cornice in mattoni e v'è un bellissimo cornicione sporgente.

E' dedicata a Vincenzo Maria Rippo ( Napoli, 10/10/1947 - Spoleto, 12/4/1970), musicista, traduttore, studioso dell'Islam, religione cui si era convertito, e, soprattutto, poeta, prematuramente scomparso a causa di un male incurabile.

Tra i suoi scritti troviamo "Le ragazze son nuove, e la patria lontana", "Averti conosciuta è già troppo", "Il miracolo di questa ora sospesa", "Lettere a Francesca", " Tacito storico", "Prologomeni a nuova metafisica dell'essere".

Sulla sua vita il regista Stefano Alleva ha realizzato un accurato docufilm dal titolo "Lettere a Francesca".

 

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Link e Informazioni

Address

Cerca

Nella stessa categoria

Strada delle carceri

0 (0 review)

Ponte Ferrari

0 (0 review)

Piazza d'Armi

0 (0 review)

Via Enrico Arcioni

0 (0 review)

Via Girolamo Fantini

0 (0 review)

Gioviano Pontano

0 (0 review)

Strada per Monteluco

0 (0 review)

Largo Ugo Ojetti

0 (0 review)

Giro dei Condotti

0 (0 review)

Vicolo Baciafemmine

0 (0 review)

Via Severo Minervio

0 (0 review)

Via Pierleone Leoni

0 (0 review)

Via Gregorio Elladio

0 (0 review)

Via Filitteria

0 (0 review)

Via dell´Arringo

0 (0 review)

Via dello Spagna

0 (0 review)

Vicolo delle Murelle

0 (0 review)

Via dei Duchi

0 (0 review)

Via Cecili

0 (0 review)

Piazzetta dell'erba

0 (0 review)

Piazza Pianciani

0 (0 review)

Piazza del Mercato

0 (0 review)

Piazza del Duomo

0 (0 review)

Piazza Collicola

0 (0 review)

Piazza Carducci

0 (0 review)

Piazza Campello

0 (0 review)

Corso Mazzini

0 (0 review)

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy