-
Monte di pietà
-
26/02/2023
-
-
€0

Questa Istituzione, in Via Saffi 12, è documentata fin dalla fine del XV secolo ma è sicuramente più antica.
I suoi locali, nel palazzo comunale, sono oggi una sala espositiva utilizzata per mostre temporanee.
Nel tempo ha acquisito anche denominazioni diverse come “Monte dei denari di Spoleto”, “Monte de la pietà de la Vergine Maria Madre di Misericordia di Spoleto”.
Era, sostanzialmente, un banco dei pegni con scopo di assistenza e beneficienza dei poveri e chi di si trovasse in difficoltà economiche, al fine di evitare che cadesse nelle mani degli usurai.
Oltre alla attività di prestito su pegno svolgeva anche quella di custodia di beni di valore.
Inizialmente il prestito era gratuito, poi venne applicato un interesse, ma molto basso.
Nel 1575 Papa Gregorio XIII diede una sua formale approvazione alla attività della Istituzione.
Dal 1864 se ne occupò la Congregazione di Carità di Spoleto, poi sotto il Fascismo, nel 1937, fu gestito dall’ECA (Ente Comunale di Assistenza). Nel 1961 fu integrato nella Cassa di risparmio di Spoleto.
Mappa
Link e Informazioni
Cerca
Nella stessa categoria
-
© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Condizioni Generali • Informativa sulla Privacy