Via Gregorio Elladio

  • Via Gregorio Elladio

    • Via Gregorio Elladio 05/01/2023
  • €0,00

Questa via congiunge la zona storicamente nevralgica della Torre dell’Olio con Via S. Alò , Via Quinto Settano e infine la via Ponzianina (cioè “Via di Ponziano”, genitivo del Santo Patrono).

Gregorio Ellàdio è un nome “d’arte”, generato da un richiamo classicista alla Ellade, alla Grecia. Il vero nome è Gregorio di Andrea d’Angelo. Era originario di Matrignano, piccolo paese sulla montagna tra Eggi e Spoleto, che ha avuto anche una stazione della ferrovia spoleto Norcia.

Studiò nel convento agostiniano di S. Nicolò (vicino alla via a lui dedicata), dove vestì l’abito sacro. Pierleone Leoni, recandosi al convento, scoprì le capacità di Gregorio e lo prese a ben volere, prestandosi a suo precettore.

Gettata la tonaca Ellàdio, maestro di lettere antiche, fu precettore di Giovanni Dè Medici (Papa Leone X) a Roma e di Giangaleazzo Sforza, e di suo figlio Ftrancesco, a Milano. E veniva chiamato dalle più importanti corti, così che, trovandosi per lavoro a Ferrara, conobbe Ludovico Ariosto e ne fu maestro, tanto da essere citato come “Gregorio da Spoleti” nella settima satira al Bembo.

Visse a cavallo tra il 1400 ed il 1500, mori a Lione, ove s’era recato per studio.

Description

Questa via congiunge la zona storicamente nevralgica della Torre dell'Olio con Via S. Alò , Via Quinto Settano e infine la via Ponzianina (cioè "Via di Ponziano", genitivo del Santo Patrono).

Gregorio Ellàdio è un nome "d'arte", generato da un richiamo classicista alla Ellade, alla Grecia. Il vero nome è Gregorio di Andrea d'Angelo. Era originario di Matrignano, piccolo paese sulla montagna tra Eggi e Spoleto, che ha avuto anche una stazione della ferrovia spoleto Norcia.

Studiò nel convento agostiniano di S. Nicolò (vicino alla via a lui dedicata), dove vestì l'abito sacro. Pierleone Leoni, recandosi al convento, scoprì le capacità di Gregorio e lo prese a ben volere, prestandosi a suo precettore.

Gettata la tonaca Ellàdio, maestro di lettere antiche, fu precettore di Giovanni Dè Medici (Papa Leone X) a Roma e di Giangaleazzo Sforza, e di suo figlio Ftrancesco, a Milano. E veniva chiamato dalle più importanti corti, così che, trovandosi per lavoro a Ferrara, conobbe Ludovico Ariosto e ne fu maestro, tanto da essere citato come "Gregorio da Spoleti" nella settima satira al Bembo.

Visse a cavallo tra il 1400 ed il 1500, mori a Lione, ove s'era recato per studio.

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Link e Informazioni

Cerca

Nella stessa categoria

Strada delle carceri

0 (0 review)

Ponte Ferrari

0 (0 review)

Piazza d'Armi

0 (0 review)

Via Enrico Arcioni

0 (0 review)

Via Girolamo Fantini

0 (0 review)

Gioviano Pontano

0 (0 review)

Strada per Monteluco

0 (0 review)

Largo Ugo Ojetti

0 (0 review)

Giro dei Condotti

0 (0 review)

Vicolo Baciafemmine

0 (0 review)

Via Severo Minervio

0 (0 review)

Via Pierleone Leoni

0 (0 review)

Via Filitteria

0 (0 review)

Via dell´Arringo

0 (0 review)

Via dello Spagna

0 (0 review)

Vicolo delle Murelle

0 (0 review)

Via dei Duchi

0 (0 review)

Via Cecili

0 (0 review)

Piazzetta dell'erba

0 (0 review)

Piazza Pianciani

0 (0 review)

Piazza del Mercato

0 (0 review)

Piazza del Duomo

0 (0 review)

Piazza Collicola

0 (0 review)

Piazza Carducci

0 (0 review)

Piazza Campello

0 (0 review)

Corso Mazzini

0 (0 review)

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy