Palazzo Ancajani

  • Palazzo Ancajani

    • Palazzo Ancajani 06/01/2023
  • €0,00

La famiglia Ancajani si insediò a Spoleto nel XII secolo. Si narra che Carlo Goldoni dedicò ad Antonio Ancajani la commedia “Gli Innamorati”  (scritta in italiano ed ambientata a Milano). Infatti fu loro ospite e pare che rimase così contento della scoperta del tartufo, col quale gli Ancajani condivano le pietanze, da spingersi a questa dedica.

Il suo palazzo risale alla seconda metà del XVII secolo, ed affaccia su Piazza della Libertà e sul Teatro Romano.

Esso è dotato di un amplissimo atrio, con accesso sia dalla piazza che dal retro, dal quale parte una larga e luminosa scalinata che porta ai piani superiori.

La facciata è in pietra, il portone principale è sovrastato da un balcone che poggia su colonne. I timpani delle finestre del primo piano sono di tre tipologie diverse, in simmetria. Si noti la diversa ricchezza delle finestre del primo piano (il “piano nobile”) e di quelle del secondo ed ultimo piano. Questo stile, comune a tutti i palazzi dell’epoca, rispecchia il diverso uso dei piani del palazzo: al piano nobile, con poche scale, ma a distanza di sicurezza dai malintenzionati, i proprietari. All’ultimo piano o al sottotetto la servitù.

Nel 1820 fu acquistato dalla “Camera Apostolica”, ed adibito a “Palazzo della Delegazione Apostolica”. Fu, poi, sede della Prefettura Napoleonica del Trasimeno e della Provincia.

Negli anni sessanta del XX secolo era in pessime condizioni. I restauri lasciarono volutamente a vista l’ala destra del palazzo, senza intonaco, per evidenziare la costruzione in grossi blocchi lapidei.

Aveva le sue stalle dietro le arcate che sono alla sua destra. Furono demolite quando, in base alla intuizione di Giuseppe Sordini, si fecero gli scavi per riportare alla luce il teatro romano, che era esattamente sotto di esse.

Luigi Ancajani nel XVI secolo fu rettore dell’Università di Padova.

Carlo Ancajani arrivò ad essere comandante dell’esercito pontificio nella battaglia di Faenza del 1797, ove venne sconfitto dai francesi. Fu poi comandante della fortezza di Castel S. Angelo. Sposò la principessa Gabriella ed ebbero come figlio Decio, che fu l’ultimo esponente della dinastia, estintasi con lui nel 1895.

Mario Ancajani fu vescovo di Gubbio e di Spoleto nei primi ani del XIX secolo.

 

Description

La famiglia Ancajani si insediò a Spoleto nel XII secolo. Si narra che Carlo Goldoni dedicò ad Antonio Ancajani la commedia "Gli Innamorati"  (scritta in italiano ed ambientata a Milano). Infatti fu loro ospite e pare che rimase così contento della scoperta del tartufo, col quale gli Ancajani condivano le pietanze, da spingersi a questa dedica.

Il suo palazzo risale alla seconda metà del XVII secolo, ed affaccia su Piazza della Libertà e sul Teatro Romano.

Esso è dotato di un amplissimo atrio, con accesso sia dalla piazza che dal retro, dal quale parte una larga e luminosa scalinata che porta ai piani superiori.

La facciata è in pietra, il portone principale è sovrastato da un balcone che poggia su colonne. I timpani delle finestre del primo piano sono di tre tipologie diverse, in simmetria. Si noti la diversa ricchezza delle finestre del primo piano (il "piano nobile") e di quelle del secondo ed ultimo piano. Questo stile, comune a tutti i palazzi dell'epoca, rispecchia il diverso uso dei piani del palazzo: al piano nobile, con poche scale, ma a distanza di sicurezza dai malintenzionati, i proprietari. All'ultimo piano o al sottotetto la servitù.

Nel 1820 fu acquistato dalla "Camera Apostolica", ed adibito a "Palazzo della Delegazione Apostolica". Fu, poi, sede della Prefettura Napoleonica del Trasimeno e della Provincia.

Negli anni sessanta del XX secolo era in pessime condizioni. I restauri lasciarono volutamente a vista l'ala destra del palazzo, senza intonaco, per evidenziare la costruzione in grossi blocchi lapidei.

Aveva le sue stalle dietro le arcate che sono alla sua destra. Furono demolite quando, in base alla intuizione di Giuseppe Sordini, si fecero gli scavi per riportare alla luce il teatro romano, che era esattamente sotto di esse.

Luigi Ancajani nel XVI secolo fu rettore dell'Università di Padova.

Carlo Ancajani arrivò ad essere comandante dell'esercito pontificio nella battaglia di Faenza del 1797, ove venne sconfitto dai francesi. Fu poi comandante della fortezza di Castel S. Angelo. Sposò la principessa Gabriella ed ebbero come figlio Decio, che fu l'ultimo esponente della dinastia, estintasi con lui nel 1895.

Mario Ancajani fu vescovo di Gubbio e di Spoleto nei primi ani del XIX secolo.

 

Mappa

Mappa fornita da OpenStreetMap.org

Link e Informazioni

Cerca

Nella stessa categoria

Sasso forato

0 (0 review)

Palazzo Fedeli

0 (0 review)

Palazzo Leoncilli

0 (0 review)

Palazzo degli Eroli

0 (0 review)

La Torretta

0 (0 review)

Villa Fol poi Milani

0 (0 review)

Palazzo Mansueti

0 (0 review)

Villa Loreti

0 (0 review)

Palazzo Arroni Sansi

0 (0 review)

Casa Conca

0 (0 review)

Porte del morto

0 (0 review)

Casa Merini

0 (0 review)

Casa Fioroni

0 (0 review)

Palazzo Palettoni

0 (0 review)

Casa Sillani

0 (0 review)

Palazzo Lauri

0 (0 review)

Fonte pescaia

0 (0 review)

Palazzo Leoncilli

0 (0 review)

Palazzo Saraceni

0 (0 review)

Palazzo Pianciani

0 (0 review)

Palazzetto Pianciani

0 (0 review)

Villa Vittori

0 (0 review)

Le Conce

0 (0 review)

Rocca dei Perugini

0 (0 review)

© 2022 Lightage • P.IVA 02356350542 • Info, contatti, fonti • Informativa sulla Privacy