-
Cinema
-
05/02/2023
-
-
€0,00






Spoleto aveva ben quattro “cinematografi”.
Il Cinema Teatro Moderno, nei pressi di Piazza della Vittoria, e, a pochi metri, il Cinema Fiamma (ex cinema Garibaldi), del 1954, in piazza Garibaldi. Poi al centro storico il Cinema Corso, progettato dall’architetto Ildebrando Savelli ed inaugurato nel 1952, ed il “Pidocchietto”, in vicolo San Filippo, sala parrocchiale che, dei quattro, è l’unico sopravvissuto fino ai giorni nostri, anzi restaurato dalla Poltrona Frau, che lo ha ribattezzato “Sala Frau”.
Il “Corso” è tutt’ora chiuso, il “Moderno” è stato trasformato in una sala Bingo, poi anche essa chiusa. Quindi questi due stabili sono in disuso, attualmente. Il “Fiamma” divenne un pub ed ora è la sede della Farmacia Amici.
E’ entrato in funzione, la “Sala Pegasus” a San Lorenzo Illuminatore, piazza Bovio.
Sala Frau e Sala Pegasus sono sale di ridotta capienza, un centinaio di posti, che proiettano prevalentemente film d’essai.
Description
Spoleto aveva ben quattro "cinematografi".
Il Cinema Teatro Moderno, nei pressi di Piazza della Vittoria, e, a pochi metri, il Cinema Fiamma (ex cinema Garibaldi), del 1954, in piazza Garibaldi. Poi al centro storico il Cinema Corso, progettato dall'architetto Ildebrando Savelli ed inaugurato nel 1952, ed il "Pidocchietto", in vicolo San Filippo, sala parrocchiale che, dei quattro, è l'unico sopravvissuto fino ai giorni nostri, anzi restaurato dalla Poltrona Frau, che lo ha ribattezzato "Sala Frau".
Il "Corso" è tutt'ora chiuso, il "Moderno" è stato trasformato in una sala Bingo, poi anche essa chiusa. Quindi questi due stabili sono in disuso, attualmente. Il "Fiamma" divenne un pub ed ora è la sede della Farmacia Amici.
E' entrato in funzione, la "Sala Pegasus" a San Lorenzo Illuminatore, piazza Bovio.
Sala Frau e Sala Pegasus sono sale di ridotta capienza, un centinaio di posti, che proiettano prevalentemente film d'essai.