-
La sedia del Papa
-
14/01/2023
-
-
€0,00


Nelle giornate di primavera, quando riuscivano a marinare la scuola, i giovani di Spoleto si recavano a “La sedia del Papa”.
Si tratta di una roccia sullo sperone che guarda il Ponte delle Torri, scavata a forma di sedile, che dà proprio l’idea di un trono. Lì, in perfetta solitudine e ovattato silenzio, si può godere un panorama meraviglioso sulla Rocca, sul Ponte, sul Monte (Luco). Si raggiunge da alcune scalette che si dipartono dal Giro della Rocca, a metà circa, laddove la balaustra si interrompe.
E’ palesemente artificiale, punta al centro del Ponte e della gola. Secondo alcune interpretazioni potrebbe essere stata realizzata in quel preciso luogo per dirigere i lavori di costruzione del Ponte, oppure potrebbe essere stata fatta per osservare la natura e gli uccelli in volo, al fine di prenderne vaticini ed auspici.
Description
Nelle giornate di primavera, quando riuscivano a marinare la scuola, i giovani di Spoleto si recavano a "La sedia del Papa".
Si tratta di una roccia sullo sperone che guarda il Ponte delle Torri, scavata a forma di sedile, che dà proprio l'idea di un trono. Lì, in perfetta solitudine e ovattato silenzio, si può godere un panorama meraviglioso sulla Rocca, sul Ponte, sul Monte (Luco). Si raggiunge da alcune scalette che si dipartono dal Giro della Rocca, a metà circa, laddove la balaustra si interrompe.
E' palesemente artificiale, punta al centro del Ponte e della gola. Secondo alcune interpretazioni potrebbe essere stata realizzata in quel preciso luogo per dirigere i lavori di costruzione del Ponte, oppure potrebbe essere stata fatta per osservare la natura e gli uccelli in volo, al fine di prenderne vaticini ed auspici.