-
Ex Chiesa di Sant’Andrea
-
23/02/2024
-
-
€0,00

Nel 1846 il Comune, su iniziativa di Filippo Marignoli, deliberò la costruzione del Nuovo Teatro (vedi teatro Menotti), da farsi nell’area della Chiesa di S. Andrea, con annesso monastero, all’epoca però già non più funzionante.
Quindi la Chiesa di S. Andrea, che dava anche il nome alla relativa Vaita (vedi in “luoghi”) si deve immaginare nel luogo ove ora il Teatro Menotti.
Fu edificata sopra al tempio di Giove, che, dal I secolo, divenne anche luogo di carcerazione dei cristiani perseguitati.
Dovrebbe essere stata di semplice struttura a capanna, con un portale e la scritta del nome del anto sopra di esso, ed una bifora sopra ancora. Così la descrisse il Sordini dopo aver visto il disegno della facciata in un antico documento.
La chiesa ed il convento ospitarono Thomas Becket nel 1170 (vedi “inclite visite”), quindi era molto antica.
Description
Nel 1846 il Comune, su iniziativa di Filippo Marignoli, deliberò la costruzione del Nuovo Teatro (vedi teatro Menotti), da farsi nell'area della Chiesa di S. Andrea, con annesso monastero, all'epoca però già non più funzionante.
Quindi la Chiesa di S. Andrea, che dava anche il nome alla relativa Vaita (vedi in "luoghi") si deve immaginare nel luogo ove ora il Teatro Menotti.
Fu edificata sopra al tempio di Giove, che, dal I secolo, divenne anche luogo di carcerazione dei cristiani perseguitati.
Dovrebbe essere stata di semplice struttura a capanna, con un portale e la scritta del nome del anto sopra di esso, ed una bifora sopra ancora. Così la descrisse il Sordini dopo aver visto il disegno della facciata in un antico documento.
La chiesa ed il convento ospitarono Thomas Becket nel 1170 (vedi "inclite visite"), quindi era molto antica.