-
Palazzo Fraticelli Mongalli
-
06/01/2023
-
-
€0,00
![791_palazzofraticelli3](https://myspoleto.it/wp-content/uploads/2023/01/791_palazzofraticelli3-1024x731.jpeg)
![793_palazzofraticelli](https://myspoleto.it/wp-content/uploads/2023/01/793_palazzofraticelli-1024x731.jpeg)
![795_palazzofraticelli4](https://myspoleto.it/wp-content/uploads/2023/01/795_palazzofraticelli4-1024x731.jpeg)
![796_palazzofraticelli2](https://myspoleto.it/wp-content/uploads/2023/01/796_palazzofraticelli2-1024x731.jpeg)
Palazzo Fraticelli (oggi palazzo Mongalli), risale al XVI secolo.
Caratterizzato da finestre e marcapiani in pietra e da una pianta molto articolata, ha una particolarità: il portone in cotto ha due sedili ai lati, “per il popolo”. Simili se ne vedono all’esterno della Ex Chiesa di San Nicolò e di Villa Votalarca.
All’interno, nella corte, una fonte seicentesca con lo stemma della famiglia Sansi.
I Mongalli, originari di Leonessa, ebbero tra i loro membri Carlo (uditore dal 1678 del Cardinale Benedetto Pamphilj) e Manlio (Abate di S. Maria in Via Lata, sul Corso di Roma, dal 1729).
Description
Palazzo Fraticelli (oggi palazzo Mongalli), risale al XVI secolo.
Caratterizzato da finestre e marcapiani in pietra e da una pianta molto articolata, ha una particolarità: il portone in cotto ha due sedili ai lati, "per il popolo". Simili se ne vedono all'esterno della Ex Chiesa di San Nicolò e di Villa Votalarca.
All'interno, nella corte, una fonte seicentesca con lo stemma della famiglia Sansi.
I Mongalli, originari di Leonessa, ebbero tra i loro membri Carlo (uditore dal 1678 del Cardinale Benedetto Pamphilj) e Manlio (Abate di S. Maria in Via Lata, sul Corso di Roma, dal 1729).